Tecnologia2019-11-04T14:13:52+00:00

Radiologia digitale Tac cone beam 3d

.

La tomografia computerizzata cone beam (in lingua inglese cone beam computed tomography, CBCT) o tomografia computerizzata a fascio conico è una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei fasci di raggi X a forma di cono.

La CT cone beam è diventata sempre più importante nella pianificazione del trattamento e nella diagnosi dell’implantologia e in particolare è indispensabile nelle tecniche di implantologia computer assistita. Questa tecnologia viene sempre più impiegata anche in altri campi dell’odontoiatria, come ad esempio l’endodonzia e l’ortodonzia. Oltre all’utilizzo in ambito odontoiatrico e maxillo-facciale, trova utilizzo anche nelle procedure angiografiche, di radiologia interventistica e per la radioterapia immagine-guidata (IGRT). Vi sono dei primi accenni per l’utilizzo in campo osteoarticolare e veterinario.

Durante una scansione cone beam, lo scanner ruota attorno alla testa del paziente, ottenendo fino a quasi 600 immagini distinte. Il software raccoglie i dati e ricostruisce le immagini, producendo un volume digitale composto da voxel di dimensione isotropica dei dati anatomici acquisiti, che possono poi essere “ricostruiti” con software appropriati.

 

Cad Cam

.

Oggi ci si avvale di materiali ad alta esteticità quali zirconia, allumina, fibra di vetro e compositi microriempiti ottimi per le loro proprietà di robustezza e con una colorazione di base simile ai denti naturali.

 

 

 

 

 

 

  • Protesi fissa con strutture in ossido di zirconio

  • Corone in di silicato di litio E Max cad

  • Impianto protesi- fissa – avvitata

  • Protesi implantare ALL ON FOUR

  • Strutture di protesi realizzate in laser sint

  • Ponti e corone in metallo ceramica

  • Tecnologia laser per la saldatura

L’Ossido di Zirconio ha sostituito la ceramica integrale con più elevate prestazioni per l’impiego odontoiatrico, distinguendosi per l’eccezionale biocompatibilità, per una bassa conducibilità termica, per la resistenza (900 mpa) e per l’elevata resa estetica. Il nostro laboratorio si è dotato della tecnologia CAD-CAM Amman Girrbach 3 Shape per realizzare nel proprio interno la progettazione, la fresatura e la sinterizzazione delle strutture in Ossido di zirconio, in Disilicato di litio, al fine di seguire tutto il processo di lavorazione e garantire un prodotto di alta qualità e bellezza estetica con elevata stabilità cromatica, naturale traslucenza, luminosità ed opalescenza.

Tecnologie all’avanguardia e protesi impeccabili: chiama lo studio per preventivi

 

 

PRENOTA UNA VISITA